Corazzate classe " Bungo" No.13 storia alternativa di
Le corazzate note come No.13 (Bungo), No.14 (Yumihari), No.15 (Adatara) e No.16 (Asahi) vengono impostate tra il 1921 ed il 1924 e vengono ultimate tra il 1925 ed il 1927 secondo lo schema di design L. Come ultimate le navi montano 5 cannoni da 457 mm , 16 da 140 mm in casematte , 4 cannoni contraerei da 120 mm e 8 lanciasiluri da 610 mm. Hanno una velocità massima di 30 nodi ed una autonomia massima di 15000 km a 14 nodi.
Tra il 1934 e 1937 e 1940 e 1941 vengono sottoposte a lavori di ricostruzione. Dopo i lavori di ristrutturazione la classe Bungo ha 5 torrette binate da 457 mm, 16 cannoni in torrette binati da 100 mm in doppia funzione aerea/navale , 12 cannone da 120 mm in torrette casematte e come antiaerea 8 cannoni binati da 100 mm , 16 cannoni binati da 40 mm ( aggiunti tra il 1944 ed il 1945), 17 mitragliere singole da 25mm e 20 mitragliere trinate da 25 mm. Sempre durante i lavori vengono aggiornati i motori passando da una potenza di 170.000 hp a 215.000 Hp.
Impiego: Filippine (1942) , Indie Orientali (1942) , Addu (1942) , Nuova Caledonia (1943), Line Islands (1943), Marianne (1945) , Filippine (1945), Campagna di Leyte (1946) e Battaglia del Mar di Okinawa (1946).
Nessun commento:
Posta un commento